

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Le FIGURE ed i DATI TECNICI
sono indicativi, e possono venire modificati, per esigenze di produzione, sia nella forma che nei dettagli, senza preavviso.
Le DImENsIONI
e tutti gli altri dati di catalogo, che il compratore dichiara implicitamente di conoscere ed accettare integralmente all'atto dell'ordinazione, non sono im-
pegnativi e non gli danno quindi, in alcun caso, il diritto ad eventuali conguagli di prezzo. Quando il prezzo di vendita è stato stabilito a pezzo, non si assume alcun impegno
relativamente al peso che, tuttavia, si atterrà in linea di massima a quello indicato.
I PEsI
sono approssimativi con tolleranza media in più o in meno del 5% circa.
TRAsPORTO
- La merce viaggia per conto e rischio del Committente o del Vettore da esso inviato se consegnata al ns. stabilimento di Vicenza.
CONsEGNE
- Qualora il termine di consegna non potesse venire rispettato per cause dovute a forza maggiore, il committente non avrà diritto ad alcun risarcimento né a
titolo di penalità, né di rivalsa, né per mancato guadagno, né per pretesi danni di qualsiasi natura.
CONTRATTI
- In caso di contratti in cui siano previste consegne ripartite in due o più volte, i prezzi s'intendono fissi ed impegnativi solo per quei quantitativi di materiale
specificati in una distinta dettagliata che dovrà essere rimessa al venditore in allegato all'ordine. Qualunque ulteriore ordinazione, anche se il materiale dovesse servire per il
medesimo lavoro o cantiere, seguirà le eventuali variazioni del mercato. Inoltre, qualora alla scadenza dei termini di consegna il compratore non avesse provveduto al ritiro
dell'intero quantitativo di materiale impegnato, sarà in facoltà del venditore annullare il residuo o accantonarlo a disposizione del compratore ed, in tal caso, emette a suo
carico la regolare fattura il cui pagamento avrà corso alle condizioni concordate per le altre.
I PREZZI
che vengono man mano esposti annullano i precedenti. Eventuali variazioni al listino verranno comunicate, possibilmente, con preavviso di almeno 10 giorni.
Le CONTEsTAZIONI
sia d’indole tecnica che contabile avranno valore solo se effettuate entro 3 giorni dal ricevimento del materiale per le prime ed entro otto giorni
da quello della fattura per le seconde. Trascorsi detti rispettivi termini la vendita s'intenderà accettata in tutti i suoi punti con pesi, prezzi, importi e condizioni esposti nel
documento di trasporto ed in fattura.
REsPONsABILITÀ
- La Ditta venditrice s'impegna, previa verifica, a sostituire quei materiali che dovessero presentare difetti da essa riconosciuti come imputabili alla
fabbricazione. La loro sostituzione non implicherà per il venditore alcuna responsabilità od obbligo di risarcimento né per eventuali spese di mano d'opera, né di indennizzo
per danni diretti od indiretti.
PAGAmENTI
- Sui pagamenti ritardati oltre ll termine concordato, od effettuati a mezzo di cambiali o tratte scadenti oltre tale termine, verranno conteggiati gli interessi al
tasso bancario in vigore all’atto del pagamento, salva ed impregiudicata ogni altra azione.
CONDIZIONI Dl VENDITA
- Le offerte e le vendite vengono effettuate alle condizioni generali più sopra esposte, condizioni che l'acquirente dichiara implicitamente di
conoscere ed accettare in ogni loro parte.
FORO COmPETENTE
- Ouello da cui dipende il venditore.
GRUPPO 1 •
(Classe A 15 Minima carico di rottura > 15kN - 1,5 tonn.)
Zone che possono essere utilizzate esclusivamente da pedoni e ciclisti
GRUPPO 2 •
(Classe B 125 Minima carico di rottura > 125kN - 12,5 tonn.)
Marciapiedi, zone pedonali ed assimilabili, aree di sosta e parcheggi multipiano per automobili.
GRUPPO 3 •
(Classe C 250 Minima carico di rottura > 250kN - 25 tonn.)
Per dispositivi di coronamento dei pozzetti di raccolta installati nella zona dei canaletti di scolo lungo il bordo
dei marciapiedi che, misurata dal bordo, si estenda per 0,5 m al massimo nella careggiata e per 0,2 m
al massimo sul marciapiedi.
GRUPPO 4 •
(Classe D 400 Minima carico di rottura > 400kN - 40 tonn.)
Careggiate di strade (comprese le vie pedonali), banchine transitabili e aree di sosta per tutti i tipi
di veicoli stradali.
La norma UNI-EN 124 (1995) definisce la Terminologia, la classificazione, i Materiali, I principi di costruzione, le Prove di tipo, la Marcatura ed il controllo della qualità dei
dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali (caditoie e chiusini). I dispositivi sono divisi in classi ad ognuna delle quali corrisponde un luogo d’impiego:
EsTRATTO DELLA NORmA UNI-EN 124 (1995)