LISTINO PREZZI - aggiornato giugno 2019
CANALETTE PREFABBRICATE 77 FONDERIA VELO Griglie e Longheroni 3.8 ta ha il compito di verificare l’idoneità dei prodotti allo scopo per il quale verranno utilizzati, di verificare la terreno e stabilire opportune istruzioni di posa. a comunque di rinfiancare sempre il sistema “longheroni + griglie” con un rinfianco di almeno 20 cm di estra ed a sinistra nel caso di classe D400, valore che dovrà essere aumentato fino a 25 cm nel caso di di armare il getto, sempre in presenza di classe F900, solo nei casi di attraversamenti stradali con traffico quente in presenza di classe D400. a di effettuare il rinfianco fino alla quota del pavimento finito (meglio se fino a 3/5 mm al di sopra di detta 1. Realizzare un vano di alloggio per il profilo zincato di una dimensione almeno doppia della dimensione esterna del profilo. La profondità del vano deve essere tale da accogliere completamente il profilo nella sua altezza comprensiva delle zanche. e griglie sopra i due profili (uno per parte) tramite i bulloni in uesto serve per mantenere il perfetto interasse di appoggio e per e più facilmente il piano di posa. 3. Fissare due traverse di ferro sopra la superficie delle griglie ad una distanza di 50 cm l’una dall’altra. corrispondenza del vano preparato in opera, i due elative griglie fissate alle traverse. ella corretta posizione di appoggio calare del sso e non fluido in corrispondenza delle zanche di sotto i profili. Utilizzare cemento 35N/mm 2 . Una volta ento è possibile slegare le traverse e procedere al nto del rinfianco del canale ed alla sua rifinitura. pera profili in acciaio zincato GLIE e LONGHERONI emi di posa classi di carico POSA IN OPERA LONGHERONI IN GHISA SFEROIDALE 1. Realizzare il piano di appoggio per i longheroni assicurandosi che sia perfettamente livellato e privo di detriti; assicurarli alla struttura sottostante fssandoli alla stessa sfruttando le apposite asole presenti sulla base dei longheroni per impedirne lo spostamento durante la fase di gettata del calcestruzzo di rinfanco fnale. 2. Assicurarsi che i longheroni siano paralleli tra di loro ed abbiano lo stesso passo in modo che i fletti di fssaggio siano perfettamente allineati. 3. Appoggiare la/le griglie ai longheroni avvitandole con viti M10 (4 per griglia). ATTENZIONE: preventivamente proteggere le sedi entro le quali alloggerà lo stelo della vite o riempiendole con del poliuretano espanso o, più semplicemente, ostruendone l’ingresso (ad esempio con della carta che potrà essere rimossa a lavori ultimati): questa operazione si rende necessaria per evitare che in fase di realizzazione del rinfanco fnale il calcestruzzo penetri all’interno delle suddette sedi bloccando la vite e impedendone poi lo svitamento/avvitamento in futuro. In alternativa si può scegliere di non installare le griglie prima della gettata di rinfanco fnale per evitare che si sporchino di schizzi di calcestruzzo. In questo caso si consiglia comunque di avvitare i primi fletti delle viti sui longheroni per evitare che vengano ostruiti da eventuale calcestruzzo. Resta inteso l’avvertimento di proteggere le sedi come da punto procedente. NOTE a) Il progettista ha il compito di verifcare l’idoneità dei prodotti allo scopo per il quale verranno utilizzati, di verifcare la portanza del terreno e stabilire opportune istruzioni di posa. b) Si consiglia comunque di rinfancare sempre il sistema “longheroni + griglie” con un rinfanco di almeno 20 cm di spessore a destra ed a sinistra nel caso di classe D400, valore che dovrà essere aumentato fno a 25 cm nel caso di classe F900. c) Si consiglia di armare il getto, sempre in presenza di classe F900, solo nei casi di attraversamenti stradali con traffco pesante e frequente in presenza di classe D400. d) Si consiglia di effettuare il rinfanco fno alla quota del pavimento fnito (meglio se fno a 3/5 mm al di sopra di detta quota) e) Si consiglia di utilizzare calcestruzzo di classe C28/35 (D400) e C 30/37 (F900).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTk3ODYw