Catalogo Generale Istruzioni per l’installazione Importante : pistoni agas Queste raccomandazioni di posa sonodestinatea facilitare il lavorodelle imprese incaricatedellaposa. Rivestonodunqueuncaratteregeneralee si possonoapplicarenelle situazioni chenonpresentanodifficoltàparticolari. Regoladi sicurezzaper lo smontaggiodei pistoni agas ∙ Non smontaremai i pistoni agas sottopressione. ∙ Se smontaggio, ènecessario: assicurarsi che i rivestimenti delle estremitàdel pistone scorrano sui loroassi di fissaggio. Nel casocontrario il pistonedeveessereobligatoriamenteneutralizzato. Proceduradi neutralizzazionedei pistoni Lemolleagas hannounapressione compresa tra20e180bar, bisognaneutralizzare i pistoni primadello smaltimento. Perragionidi sicurezza, rispettarelaproceduraindicata: ∙ Stringere leggermente il pistone inunamorsa. ∙ Fendere il tuboperpendicolarmenteall’asse inuna zona compresa tra 30e35mmapartiredal fondodel tubo. Per questaoperazione: ∙ Eobbligatorioportaregli occhiali. ∙ Enecessarioutilizzareuna segapermetalli ∙ Si consigliadi coprire la lamadella sega conun tessuto. ∙ Appena si percepisceunfischio smetteredi segare Laneutralizzazione sarà completaquando il pistonepotràessere manipolatomanualmente con facilità. Le imprese incaricatedellamessa inoperadei dispositivi devonoavere la capacitàdi verificare leeventualimodificheomiglioramenti, allapresenti raccomandazioni, che si rendesseronecessarie incasi specifici. EJ ricorda chequeste raccomandazioni, datea solo titolo informativo, lasciano la totale libertàdi esecuzioneegiudizioalle imprese incaricatedellaposa cheneassumerannopertanto, l’intera responsabilità incasodi incidenti. Vanodi alloggiamento (Fig. a) ∙ Preparareunvanodi alloggiamento aumentandodi 30cmledimensioni dell’ingombro totaledi 10cml’altezzadel telaio. ∙ Eliminare tutto ilmaterialedi apporto sinoa raggiungere il pianodi appoggio, sulla testa della cameretta/pozzetto, chedeve risultare solidoenon fessurato. ∙ Pulire la superficiedel vanodi alloggiamento eliminandoogni tracciadi polvere, fangoo grasso. Installazionedel telaio,messa inquota, armatura(Fig. b) ∙ Calare il telaionel vanodi alloggiamento. ∙ Centrare correttamente il telaionel vanodi alloggiamento (l’apertura liberadel telaionon dovrà risultare, salvoper prodotti specifici, inferioreoa sbalzo rispettoall’aperturadella cameraopozzetto). ∙ Portare inquota il telaioconunmetodo appropriato (Es. utilizzandodelle traversea cui sospenderlo). ∙ Realizzareunaarmatura internadi contenimento. NOTA Per i dispositivi di grandi dimensioni e/o spessore ridotto: Inserire i coperchi nel telaio, verificarne il corretto incastro/allineamento rispettoagli spigoli del telaioe laperfetta stabilità, se necessario inserire spessori sottoal telaio sino a raggiungere le suddette condizioni. Lasciare i coperchi nel telaio sinoal completamento delle seguente fasedimuratura. Muratura (Fig. c) ∙ Preparareunamisceladi calcestruzzoper la muratura secondo le istruzioni del fabbricante. Senonpotràesseregarantitoun tempo normaledi essiccamentoper il calcestruzzo (minimo7giorni) si raccomandadi utilizzareun cementoapresa rapida senza ritiro. ∙ Colare il calcestruzzoassicurandosi chepenetri uniformemente sotto labasedi appoggiodel telaio sinoall’armaturadi contenimento inprecedenza realizzata. La superficiedi appoggiodel telaiodevealloggiare uniformemente su tutta lapropria superficieper assicurare la ripartizione corretta delle sollecitazioni del traffico. ∙ Riempire completamente con il calcestruzzo il vanodi alloggiamento, salvo siaprevistauna finitura superficiale conasfalto. In tal caso, lasciare liberi gli ultimi 20mm. per accogliere il tappetinodi finitura. ∙ Proteggere lamuratura fresca con sacchi umidi ocon teli catramati per evitareuna eccessivadeumidificazionedel calcestruzzoed attenderne la completapresa. Finiturae riapertur al traffico ∙ Smontare l’armatura (Casseratura) ∙ Eseguire, senecessario, unafinituradella muratura con intonaco. ∙ Eseguire, senecessario, lafinitura superficiale conasfalto. ∙ Posizionare il/i coperchio/i nel telaioed assicurarsi del correttoposizionamento (se necessario, pulire le superfici di contatto ed i particolari deimeccanismimobili come serrature,articolazioni, ecc. ∙ Aprireal traffico. (Fig. a) (Fig. b) (Fig. c)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTk3ODYw